, Press

Damast sostiene la campagna “Orange the World” di Soroptimist International

Diamo il benvenuto a Marzo supportando un progetto dedicato alle Donne!


Orange the World 2022- “Read the Signs: riconosci i segnali di una relazione tossica”

Damast per la parità di genere sostiene la Campagna Internazionale Orange the World 2022- “Read the Signs: riconosci i segnali di una relazione tossica” , con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sulla violenza di genere e su un percorso verso la parità.


“READ THE SIGNS”: riconosciamo i segnali di una violenza domestica per prevenire una relazione pericolosa per la propria incolumità. Gelosia, controllo, manipolazione e collera non sono amore.

Il Club Soroptimist Alto Novarese, associazione mondiale di donne impegnate in attività professionali e manageriali, promuove il messaggio attraverso i loro progetti colorati:


“Viola”
, uno spettacolo di cronaca impersonato dagli artisti della compagnia Ensemble Company;

“Arancione”, un percorso orange nei comuni di Italia.


Perché Viola?


La storia narrata dai giovani artisti della Ensemble Company riporta alla luce la drammatica vicenda di una giovane donna di un piccolo paese siciliano, Franca Viola, e la sua volontà di scardinare dalla società una mentalità maschilista e patriarcale. Da qui il nome Viola.

“Viola” ricorda il coraggio e la battaglia di questa famiglia unita a difesa della violenza sulle donne negli anni ’60. 

La loro battaglia divenne un caso nazionale, indusse l’opinione pubblica a progredire verso una parità di genere ritenuta solo un privilegio nell’Italia di quegli anni.

Scopri la trama!

Guarda il trailer dello spettacolo dall’emergente compagnia al link: Viola – YouTube.


Perché Arancione?


Il colore arancione è il simbolo di un futuro senza violenza di genere.

L’Arancione è il filo conduttore che ha unito le iniziative realizzate nel 2022 dal Club Soroptimist Alto Novarese, in occasione del 25 novembre – giornata internazionale per l’eliminazione della violenza – e del 10 dicembre – il Soroptimist Day.


Vi sarà capitato di vedere delle panchine arancioni nel territorio novarese, non sono lì a caso!

Un vero percorso che puoi trovare anche su maps: Percorso Orange!


Il progetto è stato promosso per farci sentire parte attiva di un cambiamento, che vede le donne protagoniste e non più vittime. È un messaggio di speranza per le giovani generazioni che trovano nelle Istituzioni Locali un punto di riferimento di cui sentirsi parte integrante. Cerchiamole insieme!


L’arancione è anche il colore del Goal 5, agenda ONU 2030, “Un’azione globale che invita a riflettere sull’ Obiettivo di sviluppo sostenibile n.5, dell’Agenda 2030 – ovvero L’UGUAGLIANZA di genere. Nonostante si siano fatti notevoli passi sulla strada dei diritti delle donne, la piena uguaglianza tra i generi oggi è ancora un obiettivo da raggiungere.”


Perché il 25 Novembre?


Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Il motivo di tale scelte non è conosciuto da tutti.


Prenditi qualche minuti e ascolta le parole di Fabio Vinci, fondatore della pagina social @pills.of.history, racconterà in modo semplice e coinvolgente la storia delle Sorelle Mirabal.


Il video su Instagrm

Il video su Facebook


La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, ma la storia alla quale è legata risale agli anni ’60.


Siamo negli anni ’60, in Repubblica Domenicana, che all’epoca era era sotto il regime di Rafael Leónidas Trujillo, figura che nella casa Mirabal non era supportata.
Questa opposizione portò alla fondazione di un movimento segreto, Le Farfalle.

Il movimento azionista venne presto scoperto e i componenti catturati, le uniche a riacquisire la libertà furono le donne.

Questo non fermò i sicari governanti.

Era il 25 novembre 1960 quando le sorelle Mirabal si recarono in prigione per far visita ai loro mariti detenuti. Le donne al rientro furono bloccate dai sicari, che senza pietà le massacrarono e strangolarono fino alla morte.

I corpi furono gettati da un precipizio a bordo delle loro auto, per simulare un incidente.

La vicenda non convinse nessuno e colpì così tanto l’opinione pubblica che il popolo si ribellò alla dittatura.

Trujillo venne in seguito assassinato il 30 maggio 1961.

Il messaggio delle Farfalle venne portato avanti dall’unica sorella superstite, che continuò a battersi per i diritti delle donne e contro una dittatura maschilista.


Damast, da sempre attenta al tema della parità di genere, continuerà attivamente nella divulgazione del messaggio della campagna Orange.

Prossimi Articoli